BENI CULTURALI

ESPERTI NELLA

GESTIONE BIBLIOTECHE

Home / Servizi / Gestione Biblioteche

Scopri subito i servizi d’eccellenza offerti dalla nostra cooperativa per la gestione biblioteche universitarie, scolastiche e comunali di grande prestigio e affluenza

Continuità, lunga esperienza sul campo e passione sono i tre punti di forza che contraddistinguono da sempre la nostra cooperativa per la gestione biblioteche. Specializzati nel settore delle Risorse Umane, ci occupiamo di biblioteche pubbliche e private, biblioteche comunali, scolastiche, universitarie e biblioteche di conservazione di Bologna e non solo.

Siamo una valida alternativa di gestione dei servizi bibliotecari: forniamo personale in outsourcing altamente competente, formato e motivato. Quindi un grande vantaggio per tutte le biblioteche che hanno interesse a esternalizzare i servizi bibliotecari e ridurre i costi di gestione del personale. Non rinunciare alla qualità dei servizi offerti al tuo pubblico: scegli noi!

I Servizi Bibliotecari gestiti per voi: una proposta completa che abbraccia tutte le attività da svolgere per la gestione biblioteche

Ascoltiamo attentamente i nostri clienti per offrire loro servizi ideati e progettati su misura a seconda delle esigenze di ogni singola biblioteca. Lavoriamo secondo criteri di standard nazionali e internazionali e rispondiamo alle necessità di ogni singola biblioteca: a partire dalla progettazione o riorganizzazione di spazi e servizi fino allo svolgimento dei servizi di back e front office. I nostri servizi includono l’acquisizione dei materiali, la catalogazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio, le attività di promozione della biblioteca, il reference e i servizi al pubblico.

Queste sono alcune delle tante attività da noi curate con grande attenzione e professionalità.

Quali sono le attività da esternalizzare per la gestione di una biblioteca?

Ecco nel dettaglio i principali servizi che la nostra cooperativa rivolge agli Enti che intendono delegare attività e procedure necessarie alla gestione di una biblioteca:

Accoglienza, prima informazione e gestione informatizzata del prestito

Ci occupiamo dell’apertura, della chiusura e della custodia dei locali, ma anche del controllo degli accessi, di fornire informazioni su orari, servizi e attività della biblioteca. Inoltre, pianifichiamo e seguiamo le operazioni di prestito e di restituzione libri, delle iscrizioni alla biblioteca e dell’utilizzo tramite i principali software di gestione delle biblioteche (tra cui Sebina Next e Ahab) delle postazioni internet, gestendo i dati degli utenti nel rispetto della loro privacy.

Gestione rapporti con il pubblico

Assistiamo direttamente gli utenti nelle loro ricerche tramite l’utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, delle banche dati e delle piattaforme di digital landing. Organizziamo anche le attività di promozione della lettura sia nelle biblioteche sia nelle scuole di ogni grado del territorio, comprese le attività realizzate nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”. Infine, ideiamo e realizziamo il materiale di promozione.

Gestione fisica del patrimonio documentario

Le nostre risorse hanno maturato negli anni esperienza nelle attività di:

  • gestione degli acquisti di documenti, in linea con la Carta delle Collezioni delle singole biblioteche e tramite il gestionale in uso;

  • catalogazione descrittiva e semantica per enti pubblici e privati, nel rispetto delle norme internazionali (ISBD) e nazionali (REICAT) e con l’utilizzo dei più diffusi programmi informatici (SBN, Clavis, Erasmonet, Aleph, Sebina, Biblo-Isis, Geac e altri) di materiale cartaceo moderno e antico, di tipo audiovisivo, musicale, fotografico e cartografico;

  • classificazione ed etichettatura del materiale catalogato;

  • digitalizzazione del materiale antico e moderno per digital delivery richiesti dai singoli utenti o enti, per mostre e per la conservazione nell’archivio digitale della biblioteca;

  • digitalizzazione del materiale in uscita per i restauri e per le piattaforme web;

  • controllo duplicati con liste di controllo e riordino dei periodici;

  • controllo della corrispondenza tra patrimonio librario, catalogo cartaceo e inventario;

  • aggiornamento degli inventari informatizzati e assistenza nella movimentazione dei pezzi ai fini di riproduzione digitale e consultazione da parte degli utenti;

  • restauro per conservazione dei volumi antichi e moderni;

  • periodica spolveratura muffe;

  • inserimento dati per il settore manoscritti e di pregio;

  • piccoli restauri e scatole conservative.

Pianificazione progetti bibliotecari su misura

Il servizio è rivolto agli Enti che si propongono obiettivi di riorganizzazione e miglioramento dei propri servizi. Effettueremo un’analisi accurata del patrimonio bibliotecario posseduto, delle risorse disponibili, dell’utenza tradizionale, dell’organizzazione e delle procedure in corso, per individuare la soluzione migliore per la vostra biblioteca.

Ecco le qualifiche del personale che occorrono per gestire al meglio una biblioteca

Senza la giusta dose di motivazione e di esperienza maturata sul campo, nessuna qualifica o competenza tecnica risulta efficace. Per questo la nostra Cooperativa si pone come grande obiettivo la ricerca di risorse responsabili e fortemente motivate.

Formiamo costantemente il nostro personale per offrire un servizio qualificato e di altissimo livello. Quindi scegliendo la nostra cooperativa potrete contare su un personale bibliotecario esperto e aggiornato, in grado di:

  • comunicare positivamente con gli altri e comprendere la diversità culturale;
  • ascoltare le esigenze di tutti gli utenti e rispondere alle richieste d’informazione in modo appropriato;
  • assistere l’utente nell’uso delle risorse della biblioteca e delle informazioni;
  • collaborare con i singoli e con i gruppi della comunità, sviluppando servizi in base alle esigenze;
  • conoscere e saper utilizzare i materiali che compongono le raccolte della biblioteca;
  • promuovere i servizi della biblioteca;
  • lavorare in squadra con gli altri per offrire un servizio bibliotecario efficace;
  • sviluppare e mettere in campo capacità organizzative, unite a flessibilità nel realizzare cambiamenti;
  • agire in maniera creativa, con una visione strategica e un’apertura mentale a idee e pratiche nuove;
  • essere flessibili nei metodi di lavoro per affrontare situazioni nuove e affrontarle nel migliore dei modi;
  • saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, oggi indispensabili;

REFERENZE BIBLIOTECHE

I NOSTRI SERVIZI

FRONT OFFICE MULTIUTILITY

FRONT OFFICE COMMERCIALE MULTIUTILITY

SERVIZI TECNICI MULTIUTILITY

FRONT OFFICE COMMERCIALE MULTIUTILITY

SERVIZI BIBLIOTECARI

SERVIZI MUSEALI

PORTIERATO - RECEPTION

FACILITY MANAGEMENT

RISTORAZIONE LEGGERA

Fai la differenza affidandoti all’esperienza del nostro personale qualificato!

CASE HISTORY

Biblioteca Salaborsa

Dal 2001 il prestigio sceglie la nostra professionalità

Salaborsa è una delle biblioteche più frequentate e rinomate a Bologna e in Italia…

e si rivela giorno dopo giorno un luogo di fondamentale importanza per la vita culturale e sociale della città. Affacciata sul dio greco di Piazza Maggiore, il Nettuno, la biblioteca Salaborsa ha messo le sue radici in città nel 2001, all’interno di Palazzo D’Accursio, sede storica del Comune di Bologna. Nello stesso anno la prestigiosa biblioteca ha scelto di affidarsi alla nostra cooperativa e al nostro personale specializzato per la gestione in outsourcing dei servizi al pubblico. Ci occupiamo per loro, infatti, dell’accoglienza, della prima informazione e di reference.

Curiamo anche i servizi come prestito e restituzione di documenti, iscrizioni, gestione del prestito intersistemico circolante con il polo bolognese e Unibo. E infine siamo responsabili per la gestione fisica del patrimonio documentario.

Salaborsa è una biblioteca pubblica multimediale di informazione generale che documenta la cultura contemporanea. Lo fa attraverso diverse tipologie di documenti accessibili a tutti gli utenti quali libri, audiolibri, giornali, fumetti, riviste, mappe, video, Cd audio, Dvd, Cd-rom e banche dati. Ma soprattutto, è una biblioteca prestigiosa che ha scelto di affidarsi alla nostra lunga esperienza e professionalità.

CASE HISTORY

Archiginnasio e Teatro Anatomico

CASE HISTORY

Biblioteca Lame – Cesare Malservisi
Dal 2018 totalmente esternalizzata

CASE HISTORY

Archiginnasio e Teatro Anatomico

Dal 1997 la nostra Cooperativa collabora con la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, sede dell’antica Università e oggi la più grande dell’Emilia-Romagna.

Questa storica biblioteca di conservazione (al suo interno si trovano più di 35.000 manoscritti e incunaboli) custodisce importanti testi storici, filosofici, politici, letterari, artistici, biografici e bibliografici e una sviluppata sezione dedicata alla cultura bolognese. In questa biblioteca gestiamo il controllo degli accessi, la prima informazione, e, per la sezione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe, l’inventariazione, la catalogazione e tutti i servizi legati al restauro e alla digitalizzazione dei documenti antichi. Inoltre, è affidata a noi anche la gestione della biglietteria e del bookshop del Teatro Anatomico, con l’utilizzo del sistema di biglietteria Mida.

Dal 2018, con la supervisione del Comune di Bologna, la nostra Cooperativa gestisce la totalità dei servizi e delle attività offerte dalla biblioteca.

Ideazione e progettazione di attività e servizi, acquisti dei documenti, catalogazione, promozione della lettura, attività con le scuole, il tutto in sinergia con il quartiere Navile e con particolare attenzione all’utenza specifica del luogo e riscuotendo notevole successo.

CASE HISTORY

Biblioteca Lame – Cesare Malservisi – Dal 2018 totalmente esternalizzata

CASE HISTORY

Biblioteche di Quartiere

CASE HISTORY

Biblioteche di Quartiere

Nelle biblioteche di quartiere del Comune di Bologna la nostra Cooperativa gestisce i servizi di reference e di promozione della biblioteca e della lettura, l’acquisto dei documenti e parte della catalogazione del materiale.

Logo_Working_Footer

Working soc. coop è una società cooperativa con sede a Bologna che opera nell’area dei servizi per enti pubblici e società multiutility sul territorio nazionale. 

Tel 051 243510 | Fax 051 244329

via Alessandrini, 13 - Bologna

Copyright © 2021 - Working soc. coop. Tutti i diritti riservati